Il Palazzasso

Il palazzo fu costruito a fine ‘400; nato come residenza estiva con annessa tenuta agricola, venne portato in dote da Angela Aliney dei Conti d’Elva a Giuliano II Galleani nel 1510 e da allora viene tramandato di generazione in generazione nella nostra famiglia. A fine ‘700 il Palazzasso venne ulteriormente ampliato e nel primo ‘800 venne arricchito dalla caratteristica facciata neoclassica in mattoni a vista. Esso si inserisce in un particolare percorso che collega il Filatoio di Caraglio-Setificio del Museo Piemontese, già proprietà della famiglia e nucleo di rilievo per la cultura e il turismo della provincia di Cuneo.

attività al palazzasso

Alcuni anni fa ho organizzato qui al Palazzasso un importante compleanno per una conoscente che aveva famiglia e amici sparsi in tutto il mondo.

Il Palazzasso è così diventato un punto di ritrovo con una particolarissima identità, coincidente con l’antica storia della famiglia di cui sono evidenti le tracce in ogni angolo, sia che si tratti dei saloni affrescati o decorati con i papiers peints che narrano storie esotiche, sia che ci si ritrovi nella sala da pranzo o nelle camere da letto con carte da parati e arredi antichi, che riportano l’ospite a un tempo di raffinatezza e tradizioni ormai tramontate, condivise dalla famiglia con il visitatore, accolto in un luogo con un’atmosfera assolutamente fuori dal comune.

Nasce così l’idea di adibire la casa e le stanze ad affitti estivi brevi, durante i quali posso utilizzare le mie conoscenze storico artistiche, creando per il visitatore una vera e propria rivisitazione del passato attraverso tavole imbandite, corsi di cucina impartiti da specialisti di ricette storiche e un relax in ambienti dove il tutto si configura come un “rivivere il passato nel qui e ora “grazie alla collaborazione della famiglia che mette a disposizione dell’ospite, a seconda della domanda e dell’offerta, i propri servizi da tavola e da camera antichi, ambienti e biancheria, creando un rituale unico in un contesto architettonico e paesaggistico straordinario.

Oltre alla cerimonia del the servito in porcellane antiche, alla cena con antiche tovaglie e argenterie, musica tradizionale suonata su strumenti locali ormai rari, gli ospiti hanno a disposizione anche il parco, dove girare in bicicletta o a cavallo, praticare corsi sulle essenze e sulle loro diverse profumazioni e su richiesta, di giardinaggio e di arte della tavola. Inoltre possono esser organizzate escursioni in montagna o gite a cavallo nei dintorni.

A richiesta vengono anche organizzati corsi di modellazione e pittura su ceramica nel laboratorio del Museo della Ceramica di Mondovì che presiedo da 7 anni e visite nelle vicine città d’arte (Saluzzo, Cuneo, Mondovi) e al Museo del Setificio Piemontese, Filatoio Rosso di Caraglio, già antica proprietà della famiglia e oggi trasformato in museo dove spesso si svolgono mostre di pregio. 

Gli eventi al palazzasso

Nessun evento trovato!

CONTATTACI per info e prenotazioni

Per prenotare una camera o chiedere informazioni sulle attività al Palazzasso riempi il seguente form. Ti ricontatteremo il prima possibile.