Mostra

Fragili tesori dei principi
– 2018 –

A cura di R.Balleri, A. d’Agliano e C.Lehner Jobst Firenze, Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Tesoro del Granduca Quando pensiamo alla Toscana, raramente la associamo al governo austriaco: la dinastia degli Asburgo Lorena regnò ininterrottamente sulla Toscana dal 1737 al 1801 e ovviamente lasciò tracce indelebili e straordinarie, documentate in questa affascinante mostra che evidenzia …

Fragili tesori dei principi
– 2018 –
Leggi altro »

Prima delle ceramiche: i gessi dell’archivio Lenci
– 2017 –

Museo della Ceramica, Mondovì 2017 Mostra dedicata ai gessi della manifattura Lenci Mostra a cura di A. d’Agliano e C.Fissore Possono dei gessi di una manifattura esser presentati come opere d’arte? A testimoniarlo l’esposizione del Museo della Ceramica di Mondovì che ha dedicato una mostra a 40 gessi dell’archivio della manifattura Lenci, Mondovì 2017. Manifattura …

Prima delle ceramiche: i gessi dell’archivio Lenci
– 2017 –
Leggi altro »

L’arte merita più spazio: nuove collezioni per il Museo Poldi Pezzoli
– 2017 –

Milano, Museo Poldi Pezzoli.A cura di A. di Lorenzo, A. d’Agliano e altri. Brocca e catino, Sèvres, 1758, Milano Museo Poldi Pezzoli, donazione Zerilli Marimò Boccale con coperchio, Meissen, 1730-35 ca Milano, Museo Poldi Pezzoli, donazione Zerilli – Marimò Meissen,1715-1719 Vasi con coperchio, parte della guarnitura donata nel 1725 da Augusto il Forte di Polonia …

L’arte merita più spazio: nuove collezioni per il Museo Poldi Pezzoli
– 2017 –
Leggi altro »

Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto – 2017 –

Magazzino delle Idee, Trieste A cura di A. Giusa e R. Sgubin Sezione ceramica della mostra a cura di A. d’Agliano Catalogo di una selezione di 120 boccette da profumo dalla Collezione Gianni Giordano, Talloria d’Alba, con foto, schedatura scientifica e saggi dei più importanti esperti internazionali del settore una straordinaria collezione di flaconi da …

Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto – 2017 – Leggi altro »

Terra! La via della caramica tra liguria e piemonte
– 2016 –

Progetto diretto da  Andreina d’Agliano e Luca Bochicchio. Mostra al Museo della Ceramica di Mondovì a cura di Christiana Fissore. Nata in seguito alla collaborazione tra il Museo della Ceramica di Mondovì e i quattro Comuni di Savona, Mondovì, Albissola Marina e Albisola Superiore, la rete della TERRA DI MEZZO si articola su una comune …

Terra! La via della caramica tra liguria e piemonte
– 2016 –
Leggi altro »

La porcellana in Piemonte (1737-1825) Le manifatture Rossetti, Vische e Vinovo – 2015 –

A cura di A. d’Agliano e C. Maritano Torino, Fondazione Museo delle Arti Decorative Accorsi – Ometto La porcellana in Piemonte. Mostra dedicata alle principali manifatture piemontesi di porcellana del 700 Storia della porcellana piemontese del ‘700 rivista attraverso scoperte d’archivio, confronti e le collezioni del Museo Civico di Palazzo Madama e della Fondazione Museo …

La porcellana in Piemonte (1737-1825) Le manifatture Rossetti, Vische e Vinovo – 2015 – Leggi altro »

Dalle sponde del Danubio
– 2015 –

A cura di A. d’Agliano e C.Lehner-Jobst Mondovì, Museo della Ceramica. Mostra dedicata alla porcellana della manifattura viennese Augarten. E.Rottenberg, Signora con portasigarette, 1930 Collezione privata M.Jaksch, Peripherie, 1930-33, Augarten Museum ,Vienna J.Hoffmann, Servito Melone,1930, Augarten Museum,Vienna

Lusso ed Eleganza. La Porcellana Francese a Palazzo Pitti e la Manifattura Ginori – 2013 –

Firenze, Palazzo Pitti, Tesoro del Granduca ( allora Museo degli Argenti) A cura di  A. d’Agliano Nell’epoca napoleonica le arti europee guardavano alla Francia: a Firenze, la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi, diede un‘impronta particolare alla produzione della manifattura Ginori, che rifletteva un ‘eleganza del tutto parigina nel disegno e nella tecnica delle sue porcellane. …

Lusso ed Eleganza. La Porcellana Francese a Palazzo Pitti e la Manifattura Ginori – 2013 – Leggi altro »

Bestie - 2011 -

Bestie. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento – 2011 –

A cura di A. d’Agliano e A. Cottino Il Filatoio, Caraglio. Le opere in mostra, dedicate agli animali e alla loro simbologia: 120 fra sculture, pitture e manufatti d’arte applicata provenienti da decine di collezioni e musei di tutta Italia, divise in otto sezioni tematiche. F.Tacca(1619-1686) Cosimo di Ferdinando de’Medici a Cavallo,Firenze Galleria Corsini Vincenzo …

Bestie. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento – 2011 – Leggi altro »