collaborazioni

Il Museo della Ceramica di Mondovì, allestito sui tre piani di Palazzo Fauzone di Germagnano a Mondovì Piazza, è stato aperto nel 2010 ed è gestito da una Fondazione che presiedo dal 2015 e che ha come scopo primario la realizzazione e la gestione artistica, culturale e scientifica del patrimonio della ceramica monregalese, con mostre di ceramica antica e contemporanea, catalogazioni e seminari di studio e di ricerca, nonché altre attività per valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico esposto nel Museo.

Vengono inoltre organizzate mostre “site specific”, corsi di modellazione e decorazione, finalizzati alla riproduzione e all’ interpretazione in chiave contemporanea di aspetti tipici della tradizione ceramica monregalese.

Il Filatoio di Caraglio, complesso di primaria importanza nella serie dei musei piemontesi, è stato ufficialmente riconosciuto come il più antico esemplare europeo esistente di setificio comprensivo di filanda, filatoio e spazio abitativo.

Dal 2009 collaboro per il programma delle mostre di questo museo e dal 2014 sono membro del Cda della Fondazione Filatoio Rosso, che lo gestisce.

Dedicato in parte al Museo del Setificio Piemontese, inauguratosi nel 2005 con la straordinaria ricostruzione dei torcitoi circolari a cui si è aggiunto nel 2017 un ulteriore piano con la ricostruzione degli incannatoi, il Filatoio privilegia mostre e workshop dedicati al filo, protagonista e comune denominatore di una grande arte, quella tessile, celebrata anche da opere “site specific” come quelle di Jèrèmy Gobé e Silvia Beccaria, che testimoniano l’incontro fortunato fra la sensibilità degli artisti e una tecnica antica.