mostre
La ceramica e la porcellana in particolare costituiscono un elemento imprescindibile nell’arredo di interni e nell’espressione artistica dal ‘700 in avanti: nella mia esperienza di storica dell’arte ho curato numerosi progetti di mostre in cui collezioni museali e private entravano in colloquio creando non solo uno scenario nuovo di apprendimento e di indagine storico-artistica, ma offrivano anche al visitatore un nuovo punto di vista, una regia per appassionarsi, imparare a conoscere la materia ceramica.

Fragili tesori dei principi
– 2018 –

Prima delle ceramiche: i gessi dell’archivio Lenci
– 2017 –

L’arte merita più spazio: nuove collezioni per il Museo Poldi Pezzoli
– 2017 –

Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto – 2017 –

Terra! La via della caramica tra liguria e piemonte
– 2016 –

La porcellana in Piemonte (1737-1825) Le manifatture Rossetti, Vische e Vinovo – 2015 –

Dalle sponde del Danubio
– 2015 –

Lusso ed Eleganza. La Porcellana Francese a Palazzo Pitti e la Manifattura Ginori – 2013 –

Bestie. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento – 2011 –

Fascination of fragility
– 2010 –

Rose, passione e purezza nell’arte dal Quattrocento ad oggi
– 2009 –

Il cioccolato dai Maya al XX secolo
– 2008 –

Ricordi dell’Antico
– 2008

Abitare il 700
– 2007 –

Barocker Luxus Porzellan
– 2005 –

I Fragili Lussi
– 2001 –
2001 i Fragili Lussi Mostra sulle porcellane di Meissen alla Fondazione Accorsi
Un affascinante viaggio che racchiude diverse porcellane della manifattura di Meissen dalle più importanti collezioni italiane, Torino Fondazione Accorsi, 2001
2008 Roma, Musei Capitolini Ricordi dall Antico Mostra dedicata al fascino dell antico nelle arti decorative
Un viaggio colto e raffinato fra gli oggetti che la scoperta dell Antico provocò in viaggiatori, collezionisti ed eruditi. Roma , Musei Capitolini, 2008
2010 Berlino Fascination of Fragility Mostra dedicata ai 300 anni della Fondazione della Manifattura di Meissen
Celebrazione dei 300 anni della manifattura di Messen con una mostra sulle più importanti manifatture euuropee di porcellana realizzata a Berlino nl 2010 dalla Direzione della Porzellansammlung di Dresda.
2008 Il cioccolato dai Maya al XX secolo, mostra organizzata per la Fondazione Ferrero di Alba sulla styoria del cioccolato
La storia del cioccolato narrata in diversi capitoli con quadri, argenteria, manifesti e ovviamente porcellane presso la Fondazione Ferrero di Alba. 2008
2018 Firenze Palazzo Pitti, Tesooro del Granduca Fragil Tesori
Quando pensiamo alla Toscana, raramente la associamo al governo austriaco: la dinastia degli Asburgo Lorena regnò ininterrottamente sulla Toscana dal 1737 al 1801 e ovviamente lasciò tracce indelebili e straordinarie, documentate in questa affascinante mostra che evidenzia l’interesse per le arti, la scienza e in particolare per la porcellana a Firenze nel XVIII secolo.
2005, Barocker Luxus Porzellan, Mostra al Museo di Liechtenstein di Vienna dedicata al Lusso Barocco e in particolare alla porcellana di Vienna, Du Paquier e di Doccia, Firenze
Una mostra con prestiti da musei e collezioni private di tutto il mondo realizzata a Vienna per raccontare l’incredibile itinerario dell’”arcanum” che dalla capitale austriaca raggiunse Firenze al tramonto della dinastia dei Medici.La storia della porcellana di Vienna e della fiorentina manifattura Ginori presentate in un affascinante confronto storico, politico e artistico nella residenza viennese dei Principi di Liechtenstein, committenti della fabbrica viennese Du Paquier. Vienna 2005
2015 Torino, Fondazione Museo delle Arti Decorative Accorsi -Ometto La porcellana in Piemonte Mostradedicata alle principali manifatture piemontesi di porcellana del 700
Storia della porcellana piemontese del ‘700 rivista attraverso scoperte d’archivio , confronti e le collezioni del Museo Civico di Palazzo Madama e della Fondazione Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto. Torino 2015.
2013 Firenze Palazzo Pitti Lusso ed Elegana La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori
Nell’epoca napoleonica le arti europee guardavano alla Francia: a Firenze, la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi, diede un ‘impronta particolare alla produzione della manifattura Ginori, che rifletteva un ‘eleganza del tutto parigina nel disegno e nella tecnica delle sue porcellane. Firenze Palazzo Pitti, 2013
2009 Rose Purezza e Passione Il Filatoio, Caraglio
Una mostra trasversale che illustra uno dei soggetti più amati nell’arte e nella botanica. Quadri e oggetti da musei itliani e stranieri Caraglio,Il Filatoio 2009
Museo della Ceramica, Mondov 2017 Mostra dedicata ai gessi della manifattura Lenci
Possono dei gessi di una manifattura esser presentati come opere d’arte? Ne è testimonianza la mostra del Museo della Ceramica di Mondvi che ha dedicato una mostra a 40 gessi dell archivio della manifattura Lenci, Mondovi 2017.
2020 Torino, Allemandi Editore Scent Bottles
Catalogo di Una selezioen di 120 boccette da profumo dalla Collezione Gianni Giordano, Talloria d’Alba, con foto, schedatura scientifica e saggi dei più importanti esperti internazionali del settoreuna straordinaria collezione di flaconi da profumo, oggi in mostra presso la Fondazione Giordano di Talloria d’Alba. 2020